Biografia

Max Läubli, * 2.4.1932 Herisau, † 29.1.2018 Bellinzona; di orgine turgoviese, in giovane etá si trasferisce in Ticino prima a Orselina poi a Claro dove trova il suo "mondo" tra natura e semplicitá e dove ha abitato e lavorato fino alla sua morte.
La sua intensa attività comprende soprattutto olii e disegni, ma anche murali, vetrate artistiche colorate, oggetti e sculture di materiali diversi.

Max Läubli, originario nasce nel 1932 a Herisau, nel Canton Turgovia. Trascorre i primi due anni della sua infanzia a Sementina. I colori e i sapori del Ticino lasciano un segno indelebile nella sua anima. All'età di vent'anni vi ritorna e nel 1959 si stabilisce a Claro, Nel 1964 sposa Madeleine Läubli-Steinauer, anch'essa artista di origine friborghese. Ha due figlie. Nel 2009 il comune di Claro conferisce a Max Läubli la cittadinanza onoraria, comune dove ha vissuto fino alla sua morte.


Basta uno sguardo all'abitazione-studio della coppia per capire che lì si cela qualcosa di particolare. La casa agreste Ticinese, databile intorno a fine '700, si articola tra piani, ripostigli e l'attiguo giardino. Il tutto popolato da propaggini dall'aroma antico, e da forme e presenze di ogni genere, poiché tutto in casa Läubli prende vita e si fa personaggio. Lo studio trabocca di oggetti e tele, legni dipinti, sculture e schizzi, e ogni cosa racconta una sua storia, racchiude un messaggio, nasconde un sentimento, oppure getta uno sguardo critico sul paradosso della società moderna, così lontana e discosta dal carattere gitano di Läubli.
Nel 1964 Max Läubli fa la sua prima personale alla Galerie am Platz, in Eglisau, nel Canton Zurigo. Vi è poi un susseguirsi di esposizioni presentate in svariate città svizzere e, naturalmente in Ticino. Lo vediamo presente anche in diverse mostre collettive. Nel 2009 il comune di Claro lo ossequia conferendogli la cittadinanza onoraria, mentre lui continua a dipingere e a raccontare "le sue storie".
Max Läubli, uomo del suo tempo, riconosce che l'artista non "inventa niente", ma smista, manipola e sintetizza le immagini del retaggio storico, culturale e artistico che porta con sé, e che si uniscono al moltiplicarsi di quelle del proprio vissuto personale. Egli si limita a commentare e interpretare tutto ciò, con straripante fantasia e la maestria del Pittore, raccontandoci ciò che vede e sente e ciò in cui crede, e regalandoci così uno scorcio di un mondo, il suo, fantastico e immaginario.
"I quadri di questo artista vanno guardati con un particolare riguardo per i significati, per i contenuti di pensiero, per la filosofia che li sostiene. E il suo simbolismo, il suo surrealismo, la sua disposizione onirica e fantastica si presentano come vie ricche di immagini e di indicazioni…" V. Castiglioni 

L'intensa attività di Max Läubli comprende soprattutto oli e disegni, ma anche murali, vetrate, oggetti e sculture in materiali diversi. Numerose opere sono in possesso di istituzioni pubbliche.

 

Link:

http://www.maxlaeubli.ch/

https://www.google.com/search?q=max+laubli&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjdv87bp6TlAhWIM-wKHRxqCx0Q_AUIEigB&biw=1330&bih=715 

http://www.fotolabojob.ch/max.html

http://www.fotolabojob.ch/galleria%20mad.html

http://www.artevalori.ch/mostre/max-laubli.html

http://www.fotolabojob.ch/galleria%20mad.html

http://www.fotolabojob.ch/max.html

https://www.rsi.ch/news/vita-quotidiana/cultura-e-spettacoli/Addio-a-Max-L%C3%A4ubli-10067174.html

https://sepia2.unil.ch/wp/luniversitario/madeleine-laubli-come-mi-innamorai-di-max-dellarte-e-del-ticino/

https://www.kunstverein-frauenfeld.ch/sammlung/sammlung-kuenstler/max-laeubli.html/121?domainID=1&language=de&treeID=71

 

 

 

 

 

 


Fotografie di LÄUBLI Max

Max LäubliMax LäubliMax Läubli
  • Art Gallery L'UOVO DI LUC
  • Art Gallery L'UOVO DI LUC
  • Art Gallery L'UOVO DI LUC

© 1999 - 2023 Art Gallery UOVO DI LUC | Spazio Arte Mappale 249 | Via Virano | 6814 Cadempino | Privacy