Biografia

Silvia Levenson, nasce in Argentina nel 1957; abita in Italia dal 1981. Figlia di emigrati russi, emigra anche lei in Italia durante la dittatura militare che governa l'Argentina dal 1976 al 1984. Attraverso le sue opere indaga nei rapporti interpersonali, famigliari e di coppia. La maggior parte dei suoi lavori è realizzata in vetro:l’ambiguità insita di questo materiale delicato e trasparente, fragile e pericoloso è funzionale all’ironia con la quale dice ad alta voce quello che normalmente è sussurrato . I suoi pezzi e installazioni sono presenti in diverse collezioni pubbliche, come Fine Art Museum, Houston, Corning Museum of Glass, NY, New Mexico Museum of Art, Santa Fe e collezione private fra La quale di Elton John , Bullseye Co., Portland (OR) e la Fondazione della Banca San Gottardo in Italia. Nei suoi ultimi pezzi, mobili e lampadari, l’artista usa le strutture già esistenti e le modifica, facendo una riflessione sul consumo di massa e quello che è chiamato “globanalizzazione”.

Nel novembre del 2016 il quotidiano Il Manifesto (qui il link al giornale) ha pubblicato un inserto sulla violenza di genere, ‘Il corpo del delitto’. Un inserto da conservare (è possibile ancora acquistarlo qui),perché ricco di testimonianze e analisi intelligenti, profonde, importanti. Il Manifesto ha chiesto anche alla mia amica (e Fantastic Nonna) Silvia Levenson di raccontare la sua storia e di come abbia una fondamentale influenza sul suo lavoro. Penso che la sua sia una testimonianza forte e importante, legata a una realtà argentina di diversi decenni fa, ma in fondo simile a molte situazioni italiane di oggi. Riporto perciò qui integralmente l’articolo pubblicato su Il Manifesto.

La guerra tra le mura di casa

La maggior parte del mio lavoro di artista indaga i rapporti interpersonali che hanno come scenario la casa: un universo protetto, ma anche un campo minato. Esploro la casa come nido, ultimo rifugio o bunker ovattato.

Quando avevo dieci anni abitavo a Buenos Aires con mia madre, il suo compagno e mia sorella Bibi. La nostra vita era molto cambiata dopo la separazione dei miei: da quel momento, io e mia sorella non avevamo più avuto pace, e nemmeno una nostra stanza: dormivamo infatti nel salotto.

Un giorno ero sul mio divano-letto, quando ho sentito litigare gli adulti nella loro stanza. A un certo punto mia madre si lamentava molto forte. Ho aperto la porta e ho visto Omar, il suo compagno, che cercava di strangolarla con il cavo del telefono. Capitava spesso, mentre io e Bibi giocavamo o facevamo i compiti, che li sentissimo litigare, in un crescendo che non presagiva mai niente di buono. Normalmente i litigi iniziavano con sguardi, frasi buttate qui e là, fino a degenerare in liti furiose. Alla fine lui la picchiava e lei scappava sul corridoio dell’appartamento, si metteva a piangere sulle scale o seduta per terra. Un giorno lui la spinse contro una porta a vetri. Lei si fece un taglio sul braccio: uscì tantissimo sangue.  Più che farmi soffrire, tutto ciò mi impauriva, mi paralizzava, non sapevo cosa fare.

L’attesa impossibile

Ricordo anche mia madre con un coltello in mano, disfatta, con lo sguardo sperduto seduta per terra. Adesso che queste immagini mi tornano in mente vorrei accarezzarla, asciugarle le lacrime, come farei con qualsiasi donna nelle sue condizioni. Ma allora ero una bambina impaurita e riuscivo solo a sedermi accanto a lei.

Mia mamma piangeva e diceva che lasciare mio papà era stato uno sbaglio. Io e mia sorella cercavamo di esserle solidali, ma sapevamo anche che, passato quel momento, la ‘coppia’ sarebbe tornata alla ‘normalità’. Sapevamo che mia mamma avrebbe ignorato i vicini che nei momenti tragici ci avevano aiutato e che erano preoccupati per noi. Dai dieci ai sedici anni (età in cui sono uscita di casa per sposarmi) ho vissuto questa tragedia che si consumavaimplacabile di fronte a me.

Sgranavo gli occhi su una realtà che mi ha segnata profondamente.

Solo molti anni dopo sono riuscita a percepire mia mamma come vittima. Ai miei occhi da bimba lei impersonava il carnefice, pensavo che fosse colpa sua se eravamo in quella situazione violenta.  Con l’ingenuità dei miei dieci anni, credevo che, se lei non avesse reagito, Omar avrebbe evitato di picchiarla. Mi sembrava che lo provocasse, perché non stava zitta. E la odiavo per questo.

Non riuscivo a capire che non c’era – e non c’è mai – nessuna attenuantealla violenza fisica contro le donne.

Galoppando verso la libertà

Mia madre veniva da una famiglia che abitava in campagna e può darsi che fosse proprio quella natura ostile a produrre persone e rapporti primitivi. Scavando nel passato familiare ho scoperto che quella era la normalità: erano tante le storie di violenza contro le donne.

Un mio prozio scoprì una notte che sua moglie, stufa di essere picchiata, cercava di scappare a cavallo con i suoi figli piccoli. Allora le puntò una pistola alla tempia e le ordinò di andarsene via e di non tornare mai più. Mia zia, oggi anziana, ricorda ancora quel momento: non rivide mai più sua madre. Oggi mi è difficile immaginare dove potesse scappare una donna in mezzo all’immensità delle pianure argentine e mi chiedo se  la vita da quelle parti scorra ancora in quel modo.

Le statistiche ci dicono che l’anno scorso in Argentina sono state uccise 286 donne e ragazze per violenza di genere. Un omicidio ogni trenta ore. Questa realtà non appartiene però solo all’Argentina, ma è un fenomeno mondiale. In Italia, dove sono venuta a vivere negli anni Ottanta, le donne hanno certamente più diritti, frutto delle loro lotte e degli anni del femminismo. Eppure anche qui, una donna viene uccisa ogni tre giorni da qualcuno che appartiene al suo presente o al suo passato.

Non c’entra nulla l’età, la condizione economica, il livello scolastico, se siano del Nord o del Sud del mondo: in ogni parte del pianeta le donne vengono uccise non da estranei, ma da persone con le quali hanno condiviso un progetto di vita.

Sono numeri spaventosi: ci parlano di una società malata che produce uomini incapaci di confrontarsi con le donne senza l’uso della forza fisica.

La violenza domestica talvolta scatta apparentemente per un nonnulla, le tensioni esplodono anche se ci si sforza di tenerle eroicamente sotto controllo. Sono situazioni che conosco bene e che riproduco nei miei lavori. Gli oggetti di uso quotidiano – forbici, coltelli, mannaie, pentole – possono diventare corpi di reato in pochi minuti. I coltelli trasparenti che fluttuano sopra di noi sono una minaccia quasi invisibile, come le bombe a mano rosa confetto che ci descrivono la casa come un campo di battaglia.

opera Silvia Levenson

opera Silvia Levenson

Difficilmente l’arte può cambiare la società, ma può contribuire a trasformare lo sguardo di chi osserva e a far vacillare le sue certezze, svelando i meccanismi malati di ciò che chiamiamo ‘normalità’.

Come artista non intendo guardare dall’altra parte.

opera Silvia Levenson

 

Le opere di Silvia Levenson sono fotografate da Marco Del Comune. L’opera di copertina è intitolata ‘Finché morte non ci separi’.

 

Link:

https://silvialevenson.com/

https://www.google.com/search?q=levenson+silvia&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjOo9_I_IziAhV4w8QBHbStC0k4RhD8BQgOKAE&biw=1330&bih=716

https://qcnerve.com/2019/03/23/argentinian-glass-artist-silvia-levenson-to-appear-at-mint-museum/

https://www.avanguardiaantiquaria.com/page/artisti-contemporanei/categoria/silvia-levenson-argentina-scultrice-di-vetro-arte-contemporanea

https://www.pinterest.it/bullseyeproj/silvia-levenson/

https://www.fantasticnonna.com/opere-arte-corpi-di-reato/

 

 

 

 


Fotografie di LEVENSON Silvia

Silvia LevensonSilvia Levenson, Love, fusione di vetro a cera persaSilvia Levenson, fusione di vetro a cera persaSilvia LevensonSilvia LevensonSilvia Levenson
  • Art Gallery L'UOVO DI LUC
  • Art Gallery L'UOVO DI LUC
  • Art Gallery L'UOVO DI LUC
  • Art Gallery L'UOVO DI LUC
  • Art Gallery L'UOVO DI LUC
  • Art Gallery L'UOVO DI LUC
  • Art Gallery L'UOVO DI LUC

© 1999 - 2024 Art Gallery UOVO DI LUC | Spazio Arte Mappale 249 | Via Virano | 6814 Cadempino | Privacy