Biografia
Franco Patuzzi, * 3.2.1923, Trento, † 30.09.2005, Verona. È stato un pittore e incisore italiano di rilievo, attivo nella scena artistica nazionale e internazionale. Ha iniziato l'attività artistica nel 1948. Per oltre dodici anni, Patuzzi ha diretto il Corso di Arti Figurative presso il Centro di Educazione Artistica di Verona, contribuendo in modo significativo alla formazione di giovani artisti e alla diffusione della cultura artistica nel territorio veronese. Ha partecipato ad importanti rassegne d'arte nazionali ed internazionali tra le quali Biennali di Verona, Biennale di Cuneo; Premio Marina di Ravenna; Premio Montecatini; Premio Suzzara; Premio Contea di Bormio; Premio Modigliana; Mostra dell'Incisione italiana, Padova; Salone degli Incisori d'Italia, Torino; Mostra dell'Incisione Sacra Contemporanea, Roma; Biennale degli Incisori d'Italia, Taranto; Mostra Pittori Veneti, Lubiana - Slovenia (ex Jugoslavia); Premio Ciuffenna, Arezzo; Premio Adria; Premio Massa Cozzile; Premio Leonardo da Vinci, Vinci; Premio Arte Roma, 1969. Mostre personali a Gallarate (Galleria Sagittario, marzo 1971) e di Verona (Galleria Giò, maggio 1971). Sue opere figurano in collezioni pubbliche e private in Italia ed all'estero
Link:
https://www.geni.com/people/Franco-Patuzzi/6000000024235579963
https://www.ibs.it/franco-patuzzi-opere-1950-2003-libri-vintage-william-tode/e/2560609227751
https://www.vincentgalleria.it/dettaglioLotto.aspx?idLotto=7118
https://www.williamtode.it/informazioni/
L’attività letteraria di Wiliam Tode (10.04.1938 - )
William Tode ha scritto numerosi saggi critici d’arte e di musica. Si ricordano, tra gli altri, i seguenti volumi: Storia universale dell’affresco( 1998); Patologia psichica del colore e le sue analogie con la musica( 1999); una monografia su Stefano Gobatti, musicista ( 2001), e il rarissimo e importante volume, tradotto in cinque lingue, Enkaustos, la pittura ad encausto( 2007). Le monografie degli artisti: “La pittura musicalista “ di Osvaldo Trombini,( 2000),“Il neocubismo di Franco Patuzzi”, (2004); “Poetica della forma cubo futurista” di Fernanda Pasini (2007); “L’astrazione romantica di Paola Comini”, (2009); “Il primitivismo espressionista di Piero Sempreboni”, ( 2009); “La ricerca del Sacro Gral nell’Astrazione di Decio Carelli”, ( 2009). Ha creato il Manifesto del Cubofuturismo ( 2008),la Prefazione critica dell’Enciclopedia dell’Arte Moderna, con i saggi: “ La ricerca dell’Arte dell’Assoluto- Il Futurismo e i suoi protagonisti- Le strutture del Reale nella visione del mio cubofuturismo ( 2008). Nel 1966 a soli 28 anni è nominato Accademico Emerito dell’Accademia Tiberina per meriti artistici: nel 1998 viene nominato Accademico dell’Accademia Cavalcaselle, per meriti artistici. Dal 1997 al 2001 è stato nominato Presidente della Commissione Nazionale della Cultura.
Note a cura del Prof. Sandro Costanzi
Guerrieri Acquaforte su puntasecca 16/95 25 x 35
Franco Patuzzi, NATURA MORTA, 1982, olio su tela, cm 60x50
Franco Patuzzi, Rose rosse, 1968, Olio su tela, cm. 50 x 35