Biografia
Giuliano Togni, * 3.8.1942 Milano. Dal 1963 al 1965 ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Parigi; dal 1965 al 1966 quella di Roma. È stato insegnante presso il Centro Scolastico Industrie Artistiche di Lugano (CSIA). Per dieci anni è stato presidente della Società Pittori e Architetti svizzeri, sezione Ticino (ora Visarte). Parecchie le mostre personali e collettive in Svizzera e all'estero. Vive e opera a Origlio.
"Volo" acrilici su tela estroflessa e legno (estroflessione con tela su legno)
Si legge nel Filebo platonico che ciò che è buono ha per caratteristiche fondamentali to metrion, la misura, to symmetron kai kalon, la commensurabilità e la bellezza, e to teleon kai ikanon, la perfezione e l’adeguatezza.
Symmetria è l’armonico bilanciamento delle misure di tutte le parti in virtù della loro corrispondenza proporzionale reciproca: secondo la testimonianza di Plutarco la bellezza si ottiene “per mezzo di molti numeri che convergono nel punto giusto”.
Muovendosi nell’alveo a sua volta storico della ricerca contemporanea, Giuliano Togni è giunto ad avvedersi che la radice classica dell’arte non ne è condizione storica accessoria, ma legge fondativa, per molti versi ineludibile. Da qui è partito per rideclinare una delle pratiche più cospicue del secondo dopoguerra, quella della shaped canvas che origina nelle prove di Burri e Geiger per sfociare nella stagione grande di statunitensi come Stella, Kelly, Tuttle.
In Togni tuttavia, superate le necessità teoricistiche che rendevano splendidamente algidi quei precedenti, l’aggetto plastico/pittorico che insiste sullo spazio neutralizzato del fondo, in perfetto ritmico riverbero protagonistico, non è sagoma astratta è piuttosto frammento addensato e precipitato d’organico, coagulo poetico che, smemorato degli accidenti descrittivi, distilla una sorta di naturalità esemplare a forte grado d’intensità.
La shaped canvas (estroflessione con tela su legno) perde ogni carattere metodologico e si fa, qui, momento compiuto di formatività: una forma desiderante la cui essenzialità tiene piuttosto del simbolico – con aromi di totemico – che del geometrico, e dalla quale trapela una sensualità che avvince l’autore alle sue forme in modo eroticamente complice anziché freddamente demiurgico.
A ciò contribuisce in modo decisivo la scelta di Togni di rendere cantabile l’orografia delle sue forme in virtù di stesure di colore tramate, vibranti, dai rapporti tonali che raggiungono sottigliezze e densità d’antica aura informale, in un mood fatto di plenitudine affettiva tanto quanto di controllo austero del processo.
Anche in questo suo cautelato tenersi lontano tanto dall’effusività senza regola quanto dalla mitologia meccanicistica del metodo e del processo Togni rivela il tratto fondamentale del suo carattere espressivo, un attento animo poetico incarnato in una solida, critica fede nella classicità.
Flaminio Gualdoni
Premi:
1968: Primo premio internazionale di pittura Città di Grado
1969: Primo premio per la decorazione in ceramica della Casa dei bambini del Ronchetto (Lugano)
1971: Premio acquisto per il progetto della chiesa del Cristo risorto a Lugano.
Lavori pubblici:
Via Crucis a Bosco Luganese: 1961-1962 (con Pier Luigi Alberti)
Decorazione della Casa dei bambini del Ronchetto, Lugano: 1969
Affresco La val di Bur (m 5 x 2,5) in una casa di Comologno (Val Onsernone): 1973
Link:
https://uovodiluc.ch/artista-togni-giuliano.html
http://www.galleria-sestante.ch/giuliano-togni/biography.htm
https://issuu.com/ticinowelcome/docs/tw_55_light
http://www.luganomontebre.ch/index/en/art-and-culture/
http://www.luganobre.ch/documents/CPG_Broschure30anni.pdf
https://www.luganoregion.com/media/285929/presenze_d_arte_bre_it-de-fr-en_s.pdf
http://www.fondazioneaat.ch/index.php?page=30
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Antropomorfico_de_Giuliano_Togni_02.jpg
https://www.laregione.ch/ticino7/ticino7/1514189/togni-colori-arte-ogni-giuliano
https://www.laregione.ch/cantone/luganese/1610334/togni-giuliano-artista-arte-colori
https://bigorio.ch/news/mostra-di-giuliano-togni-al-bigorio/
Associazione amici di Comologno:
https://www.e-periodica.ch/cntmng?pid=kas-001%3A1989%3A40%3A%3A519
Biography:
Giuliano Togni (3 august 1942),Via Oirora 5, CH 6945 ORIGLIO (Switzerland),0041 79 693 09 82
STUDY
L'Académie des beaux-arts in Paris and in Rome.
WORK HISTORY
Teacher for many years at the ‘CSIA - Centro Scolastico Industrie Artistiche’ in Lugano.
For ten years, he was the President of the Visarte, Society of artistic painters, sculptors and architects in Ticino. During this time, he organized about 50 expositions of members of Visarte. Among those three biennials of sculptors in the Park of Cureglia, he cooperated with Dr. Silvio Moor, the architects Attilio Panzeri, Aurelio Galfetti, Livio Vacchini.
He also cooperated to create an artistic route/walk in the village of Bré.
He began his career as an artist in the early seventies with a personal expositions at the Comodore Gallery in Lugano and at the Tonino Gallery in Campione d’Italia.
He exposed in various galleries in Switzerland and abroad.
He painted fresco, and other decorations on public and private buildings, among those buildings in several villages in Ticino.
His actual work is three-dimensional, shaped canvas, in panels of lacquered wood.
AWARDS AND HONORS
City of Grado
Sculpture at the customs of Basel
School of Ronchetto, Lugano
City of Santhià
With the architect Edy Quaglia the project The Church of Cristo Risorto